USO & LAVAGGIO
Le Pentole della SALUTE devono essere sottoposte a un trattamento preliminare prima di essere usate per la prima volta. Tale trattamento serve a proteggere e prolungare la vita delle pentole e prevede una serie di passaggi molto semplici.
- Lavare la pentola con un detersivo per piatti, sciacquare con acqua calda e asciugare completamente con un panno o un foglio di carta da cucina.
- Riempire d’acqua corrente la pentola per ¾ della sua capienza e potarla ad ebollizione per 15 minuti.
- Svuotarla e lasciarla raffreddare completamente a temperatura ambiente. L’eventuale comparsa di iridescenze, ultimata questa fase, è assolutamente normale e scompare nel tempo: indica l’ottimale qualità del trattamento.
- Ungere tutta la superficie interna con olio vegetale utilizzando carta da cucina.
- Scaldarla a fuoco vivo per 30 secondi (N.B. evitare di bruciare l’olio).
- Ora è pronta per iniziare a cucinare.
Per i prodotti da forno Teglia,Tortiera e Stampo Plumcake seguire solo i punti 1 e 4.
SUCCESSIVI UTILIZZI
- l fine di migliorare l’antiaderenza, si consiglia di mettere una piccola quantità di olio all’interno della pentola e stenderla su tutta la superficie, anche sui lati, con l’ausilio di carta da cucina, formando un sottile velo d’unto.
- Scaldare la pentola a fuoco vivo per circa 30 secondi (N.B. evitare di bruciare l’olio).
- Abbassare la fiamma al minimo ed inserire l’alimento (e liquidi e condimenti a piacere).
- Mantenere sempre la fiamma medio/bassa (mai alta!) per tutta la durata della cottura.
- Con l’uovo, il sugo di pomodoro e gli altri alimenti particolarmente acidi, è necessario utilizzare una maggiore quantità di olio e occorre tenere la fiamma sempre bassa.
- Per i prodotti da forno Teglia, Tortiera e Stampo Plumcake è sufficiente ungere tutta la superficie, inserire l’alimento e riporre nel forno.
- Per la cottura della pasta, la Casseruola non necessita dell’operazione N.1; è sufficiente inserire l’acqua e portarla a ebollizione, come nel metodo classico.
NOTE UTILI
- Godono di una elevata conducibilità termica, pertanto non tenere mai la fiamma alta durante la cottura.
- L’antiaderenza è inferiore a quella delle pellicole, ma migliora con l’uso e soprattutto viene preservato il cibo da ogni cessione contaminante.
- Il trattamento brevettato “G.H.A.” è inasportabile, nell’ottica di un uso normale domestico o professionale, fatta eccezione per gli eventuali casi di forti urti con oggetti metallici, cadute o utilizzo di prodotti chimici molto aggressivi.
- La presenza dell’ARGENTO conferisce a queste innovative pentole straordinarie proprietà antibatterio: i cibi si conservano freschi e fragranti più a lungo nel tempo.
- La superficie è priva di cessioni tossiche, cancerogene e allergizzanti (certificazione CSI Milano).
- Anche lo strofinio ripetuto nel tempo sui fornelli può causare lievi graffi sul fondo esterno delle pentole.
CONSIGLI
- Durante la cottura dei cibi, attendere che la parte a contatto con la pentola sia ben cotta prima di girarla sull’altro lato.
- Il metodo di lavaggio consigliato è quello a mano con acqua calda, sapone per piatti e spugna, anche abrasiva se necessario.
- Nel caso rimangano attaccati residui di cibo sul fondo della pentola, non tentare di rimuoverli con oggetti abrasivi (diversi dall’apposita spugna) o prodotti chimici aggressivi. E’ sufficiente riempire la pentola con acqua calda e lasciarla a bagno finchè i residui di cibo si ammorbidiscono e asportarli con una spugna, anche abrasiva se necessario.
- All’interno delle nostre pentole si può conservare il cibo in frigorifero per 2/3 gg.
NOTA BENE: si sconsiglia di abbandonare il cibo nelle pentole fuori dal frigorifero perché l’acidità di alcuni alimenti può danneggiare il trattamento.
- Non sottoporre la pentola a shock termici, ma lasciarla sempre raffreddare a temperatura ambiente prima di lavarla, per evitare che si deformi o si danneggi il trattamento G.H.A.
- Sebbene i manici siano rivestiti con una guaina termoprotettiva, è importante scegliere una fonte di calore adatta alle dimensioni del fondo della pentola in modo che la fiamma non ne surriscaldi i fianchi e i manici.
- Sorvegliare sempre il processo di cottura.
- Alcuni cibi possono lasciare delle macchie sul fondo della pentola. Queste tracce non compromettono la funzionalità né le proprietà della pentola.
- Come avviene per tutte le pentole di alluminio, occorre evitare cadute poiché si possono deformare e nei casi di urti più forti, si possono danneggiare.
AVVERTENZE
- Nel forno possono essere inseriti i seguenti prodotti: Teglia,Tortiera, Stampo Plumcake e le pentole con manici e maniglie metalliche (prive di guaina in silicone).
- Non inserire i ns. prodotti nel forno a microonde.
- Prestare attenzione quando si maneggiano pentole bollenti, per evitare di causare danni o lesioni. I manici e le maniglie possono diventare molto caldi durante una cottura prolungata. Servirsi di presine o guanti da forno.
- Non lasciare mai la pentola vuota sopra un fornello acceso per un tempo prolungato poiché potrebbe danneggiarsi.
RACCOMANDAZIONI PER L’USO IN LAVASTOVIGLIE
- I ns. prodotti si possono lavare in lavastoviglie impiegando esclusivamente il detersivo liquido bio-ecologico da noi testato “Tea Natura”, che anche noi rivendiamo.
- Evitare assolutamente l’impiego di detersivi alcalini, contenenti soda o agenti sbiancanti molto aggressivi che potrebbero danneggiare irrimediabilmente le pentole, e questo danno non rientra nella garanzia.